Sapevi che circa il 90% delle persone che mestruano affrontano sintomi della sindrome premestruale (PMS)? Dall’umore basso al dolore al seno, dagli sfoghi cutanei ai crampi, la fase premestruale è tutt’altro che piacevole. Ma non deve per forza compromettere il tuo benessere. Scopriamo insieme le cause dei sintomi più comuni e alcuni rimedi naturali per gestirli al meglio.
Punti Chiave
- La PMS è molto comune, ma non deve essere semplicemente sopportata.
- Ogni persona può sperimentare una combinazione diversa di sintomi.
- Le fluttuazioni ormonali di estrogeni e progesterone sono alla base della maggior parte dei disturbi premestruali.
- Esistono diversi metodi naturali per alleviare i sintomi.
- Se i sintomi sono estremi, consulta un medico: potresti avere il disturbo disforico premestruale (PMDD).
Sintomi Comuni della PMS e le loro Cause
La PMS viene spesso sminuita o usata come pretesto per etichettare chi ha il ciclo come “troppo ormonale”. Ma la verità è che gli ormoni regolano molte funzioni del nostro corpo, quindi è normale avvertire cambiamenti quando subiscono fluttuazioni.
1. Umore basso
Sentirsi irritabili, sensibili e inclini al pianto è uno dei sintomi più comuni. Perché succede? Dopo l’ovulazione, i livelli di estrogeni calano e c’è un ulteriore abbassamento poco prima delle mestruazioni. Poiché gli estrogeni influenzano la produzione di serotonina e dopamina (ormoni della felicità), la loro riduzione può portare a sbalzi d’umore. Inoltre, l’aumento e la successiva fluttuazione del progesterone possono contribuire a una sensazione di malinconia. Se provi emozioni estreme di depressione o ansia, consulta un medico: potresti soffrire di PMDD, una condizione distinta dalla PMS.
2. Gonfiore addominale
Circa il 75% delle persone avverte gonfiore prima e durante le mestruazioni. Questo fenomeno è dovuto alle fluttuazioni di progesterone ed estrogeni, che possono portare il corpo a trattenere più acqua e sale.
3. Dolore al seno
Il disagio al seno è spesso causato dall’azione combinata di estrogeni e progesterone. Gli estrogeni favoriscono l’ingrandimento dei dotti mammari, mentre il progesterone aumenta il gonfiore delle ghiandole mammarie, rendendo il seno più sensibile.
4. Sfoghi cutanei
Anche chi non soffre di acne può notare imperfezioni nella fase premestruale. Questo è dovuto all’aumento del progesterone nella fase luteale, che stimola la produzione di sebo. Un eccesso di sebo può ostruire i pori e favorire la comparsa di brufoli.
5. Crampi dolorosi
I crampi mestruali spesso iniziano già un giorno o due prima delle mestruazioni. Quando estrogeni e progesterone calano, l’endometrio produce prostaglandine, che stimolano le contrazioni uterine necessarie per il distacco del rivestimento uterino.
Come Ridurre i Sintomi della PMS in Modo Naturale
1. Alimentazione mirata
Seguire una dieta equilibrata per tutto il ciclo aiuta a mantenere l’equilibrio ormonale, ma alcuni alimenti possono essere particolarmente utili per alleviare i sintomi:
- Semi di girasole: ricchi di magnesio, noto per ridurre i sintomi della PMS.
- Banane: contengono vitamina B6 e potassio, utili per ridurre la ritenzione idrica.
- Salmone: fonte di vitamina D e B6, aiuta a ridurre irritabilità e dolore al seno.
2. Ridurre l’alcol
L’alcol è un depressivo e, combinato con il calo degli estrogeni, può peggiorare ansia e sbalzi d’umore. Se non vuoi eliminarlo del tutto, cerca almeno di limitare il consumo nella fase luteale.
3. Attività fisica
L’esercizio fisico aiuta a contrastare il calo di serotonina e dopamina tipico della fase premestruale. Inoltre, le endorfine prodotte durante l’attività fisica sono un antidolorifico naturale. Se hai poca energia, opta per attività a basso impatto come yoga, pilates, nuoto o camminate.
Vuoi approfondire?
Se vuoi scoprire come adattare il tuo allenamento alle quattro fasi del ciclo mestruale, dai un’occhiata al nostro video corso “Con tatto il ciclo mestruale”.