In Italia, i dati sulla dismenorrea (dolore mestruale) sono preoccupanti: dal 60 al 90% delle donne ne soffrono durante il ciclo mestruale, con tassi di assenteismo che variano dal 13% al 51% a scuola e dal 5% al 15% sul lavoro. Se stai leggendo questo articolo, è probabile che tu faccia parte di quella percentuale di donne che prova tanto dolore da dover interrompere qualsiasi attività.
Come persone che vivono il ciclo mestruale, siamo fortunate in un certo senso: esso ci fornisce segnali chiari su ciò che accade nel nostro corpo ogni mese. Se la tua dieta non funziona per te, il tuo ciclo te lo farà sapere. Se sei stressata o non dormi a sufficienza, il ciclo lo segnalerà. Se reprimiamo emozioni o trascuriamo la nostra vita interiore, anche questo si rifletterà nel nostro ciclo.
Credo che imparare ad ascoltare il nostro corpo possa davvero fare la differenza. Riconoscendo le esigenze del nostro corpo, possiamo imparare ad essere più gentili con noi stesse.
Il corpo parla, dobbiamo imparare ad ascoltare
Iniziamo con una premessa fondamentale: il dolore mestruale non è normale. Se ti è stato detto che soffrire durante il ciclo è inevitabile, ti invito a mettere in discussione questa credenza. Non è affatto una regola fissa. Avere il ciclo non significa automaticamente dover soffrire.
Un altro punto cruciale: il ciclo mestruale è un segnale. I sintomi non sono mai la causa del dolore, ma indicano problemi sottostanti. Il ciclo è una cartina al tornasole che rivela ciò che non va, non lo causa.
Le cause comuni del dolore mestruale:
- Eccesso di estrogeno
- Progesterone basso
- Infiammazione intestinale
- Stress
- Eccesso di prostaglandine (sostanze che favoriscono infiammazione e dolore)
- Mancanza di sonno
- Postura scorretta o uso di tacchi alti
- Mancanza di attività fisica
- Posizionamento errato dell’utero
- Endometriosi
Cosa puoi fare per alleviare i dolori mestruali in modo naturale?
-
Sincronizza la tua vita con il ciclo mestruale
Imparando a conoscere le 4 fasi del ciclo, scoprirai schemi e ritmi che ti guideranno verso il benessere. La tua vita sociale, energia, attività fisica e alimentazione sono influenzate dalle tue energie cicliche. Se non ascolti queste indicazioni, il dolore durante le mestruazioni potrebbe persistere. Per approfondire il funzionamento del ciclo mestruale e come integrarlo nella tua vita, ti invito a scoprire il video corso “Con-tatto il ciclo mestruale” [CTA]. -
Fai attenzione alla tua alimentazione
Una dieta ricca di carboidrati e povera di grassi può favorire squilibri ormonali. Presta attenzione all’indice glicemico dei tuoi pasti per evitare picchi glicemici, che obbligano il corpo a produrre insulina. Un buon consiglio: inizia i pasti con verdura cruda per un equilibrio migliore. -
Utilizza impacchi di olio di ricino sul basso ventre
Applica impacchi almeno tre volte a settimana. Questo migliorerà la funzionalità del sistema immunitario, ridurrà lo stress e abbasserà i livelli di adrenalina (non usare durante mestruazioni molto abbondanti). -
Sintonizzati con il dolore
Usa la consapevolezza per localizzare il dolore nel corpo. Quando senti un’area di tensione, concentrati su di essa e fai attenzione alla respirazione. Ripeti mentalmente: “Sono qui e ti ascolto. Cosa vuoi comunicarmi?” Continua a fare questa pratica fino a ottenere risposte dal tuo corpo su come affrontare il dolore. -
Regola il sistema nervoso e riduci lo stress
Lo stress è uno dei maggiori fattori scatenanti. Tecniche di rilassamento come meditazione, respirazione consapevole e yoga possono aiutare. -
Fai attenzione alla tua digestione
Infine, non dimenticare di regolarizzare l’intestino! La stitichezza può aumentare il dolore mestruale, quindi assicurati di mantenere un buon equilibrio intestinale.
Il dolore mestruale non deve essere accettato come una condizione inevitabile. Il tuo corpo ti sta inviando segnali preziosi, e imparare ad ascoltarli è il primo passo per migliorare il tuo benessere. Attraverso una maggiore consapevolezza del ciclo, una corretta alimentazione, tecniche di rilassamento e semplici cambiamenti nello stile di vita, puoi alleviare il dolore in modo naturale e vivere il ciclo in modo più armonioso.
Ogni piccolo passo verso l’ascolto del tuo corpo è un passo verso un rapporto più sano con te stessa. Inizia oggi stesso ad applicare questi consigli e scopri come prenderti cura del tuo benessere mestruale in modo più consapevole e rispettoso delle tue esigenze.